due giorni di convegni, incontri, eventi e laboratori

il programma

legenda

L'accesso all'evento è riservato esclusivamente
previa iscrizione ad una delle attività del festival

convegni

presso l'auditorium enzo biagi

Sabato 30 settembre 2023 - Sessione del mattino

L'adolescenza e il suo mondo

Modera il convegno un rappresentante AGI nazionale

ore 9,30 – APERTURA LAVORI E SALUTI

Rappresentante AGI
Rappresentante Istituto Moretti
Rappresentante Comune di Bologna
UNICEF
UNESCO

ore 10,00 – Antropologia della scrittura

Prof. MARCO AIME (Antropologo e Docente di Antropologia culturale all’Università di Genova)

ore 10,40 – L’adolescente da nutrire: orientare alla vita

Dott.ssa CARLA SALAMASO (Orientatrice e Grafologa)

Ore 11,30 – Dal segno al disegno

Dott.ssa CRISTINA PORTOLANO (Illustratrice testi per ragazzi)

ore 12,10 – Intervista ad Annalisa Strada                         

Dott.ssa ANNALISA STRADA (Insegnante e Scrittrice di libri per bambini e ragazzi)
A cura di Guglielmo Incerti Caselli

Solo 150 posti disponibili (prenotabile dal 15 giugno 2023)

ore 12.30 - PAUSA

Sabato 30 settembre 2023 - Sessione Pomeridiana

Universo giovani

Modera il convegno un rappresentante AGI nazionale​

ore 14,30 – Dalla carta al muro

GEP CASERTA (Street artist, Urban artist, Hand lettering)

ore 15,10Speciale Tattoo

In via di definizione

ore 15,50 – Il lettering o la scrittura disegnata

Incontro con OTTO GABOS (Fumettista, Illustratore e Scrittore)

ore 16,30 – Simboli o stereotipi? I modelli grafici giovanili nel mondo

Prof. ANTONELLO PIZZI (Consulente Grafologo per HR e docente Grafologia in Svizzera e Italia. Autore del libro Psicologia della Scrittura, Armando Editore, 2008)

ore 17,10 – In cammino verso il riconoscimento UNESCO della scrittura manuale come patrimonio dell’Umanità

Prof. CARLO NOFRI (Portavoce Città Italiane Unesco per l’apprendimento)

Solo 150 posti disponibili (prenotabile dal 15 giugno 2023)

Domenica 1 Ottobre 2023

Mondo bambino

Modera il convegno un rappresentante Agi Nazionale

ore 9,30 – Annotazioni su alcune scritture di bambini

Dott. FERMINO GIACOMETTI (Grafologo, Presidente Ist. Moretti)

ore 10,10 – La disgrafia: da problema ad opportunità

Dott.ssa BARBARA DI GIUSTO (Consulente grafologa)

ore 11,15 – Le scritture manuali: dalla multiculturalità all’inclusione culturale

Prof.ssa ROSSELLA CERTINI (Pedagogista)

ore 11,50 – La realtà infantile fra normalità e patologia

Dott.ssa IRIDE CONFICONI (Grafologa) e Dott. ANNARITA DI BUONO (Pediatra, Medico chirurgo)

ore 12,30 – Educazione, emozione e creatività nello sviluppo individuale e sociale

Prof. PATRIZIO BIANCHI (Economista e Politico italiano)

Conclusioni, saluti e appuntamento alla nuova edizione

Solo 150 posti disponibili (prenotabile dal 15 giugno 2023)

incontri

presso la Sala convegni al 2° piano

Sabato 30 Settembre

11.30 - 12.30

Incontri in via di definizione

Rappresentante AGI Nazionale

(prenotabile dal 15 giugno 2023)

Domenica 1 Ottobre

11.30 - 12.30

Incontri in via di definizione

Rappresentante AGI Nazionale

(prenotabile dal 15 giugno 2023)

Laboratori per bambini

presso la sala corsi al 2° piano

Orario in via di definizione

Laboratori in via di definizione

Esercizi di disegno, psicomotricità, prescrittura accompagnati e guidati da un esperto che potrà dare indicazioni funzionali alla crescita grafomotoria e ad un sano sviluppo delle abilità grafiche del bambino.

condotto da Nadia Zanzottera

(prenotabile dal 15 giugno 2023)

Laboratori per adulti

presso la sala corsi al 2° piano

Orario in via di definizione​

Laboratori in via di definizione

con Aldo Iotti

(prenotabile dal 15 giugno 2023)

Eventi

Eventi in via di definizione

conosci i relatori

scopri i relatori

di manu scribere

programma

bologna centro

Al festival mancano . .. ...

Giorni
Ore
Minuti
Secondi