Dott.ssa Eleonora Gaudenzi – Presidente AGI Nazionale
Dott. Fermino Giacometti – Presidente Ist. Grafologico Internazionale MORETTI
Dott. Raffaele Pignone – Presidente UNICEF ER
Dott.ssa Veronica Ceruti – Direttrice dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Dott.ssa Mirella Emiliozzi, Segretaria della 3° Comm.ne Affari Esteri della Camera
Dott.ssa Barbara Bitelli – Dottoressa in Psicologia cognitiva applicata, Grafologa, esperta di orientamento su base grafologica
Prof. Giancarlo Galeazzi – Professore Emerito di Filosofia Morale presso Ist.Teologico Marchigiano della Pontificia Università Lateranense, giornalista.
Prof. Luigi Alfieri – Docente di Antropologia e Filosofia Politica presso Università Carlo Bo di Urbino.
Prof. Francesco Ascoli – Paleografo, grafologo, calligrafo, storico della scrittura.
Solo 150 posti disponibili
Dott. ssa Natalia Cangi – Organizzatrice operativa della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve S. Stefano.
Prof.ssa Joan Blom – Psicobiologa, Prof. Associato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Prof. Carlo Nofri – Portavoce del Coordinamento Nazionale delle Città Unesco dell’Apprendimento
On. Andrea Cangini – Vice Presidente Commissione Istruzione del Senato della Repubblica
Grazia Verasani – Scrittrice, giallista, autrice di pieces teatrali, sceneggiatrice, musicista
Solo 150 posti disponibili
Dott. Fermino Giacometti – Grafologo, Presidente dell’Istituto Grafologico Internazionale “Girolamo M. Moretti” di Urbino.
Un progetto presentato da Istituto Grafologico Internazionale “Girolamo M. Moretti” di Urbino con Dott. Massimiliano Cataldi e da IIS Giordano Bruno di Budrio (Bo) col contributo delle docenti Graziella Colagiacomo e Marina Melotti.
Prof. Benedetto Vertecchi – Professore emerito di Pedagogia Sperimentale presso Università degli Studi di Roma Tre.
Prof.ssa Cinzia Angelini – Professore Associato di Pedagogia Sperimentale presso Iil Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre.
Prof. Nicola Gardini – Professore di Letteratura Italiana presso Università di Oxford, scrittore, latinista, pittore.
Solo 150 posti disponibili
Solo 150 posti disponibili