ore 9:30 Benvenuto e apertura lavori
Dott.ssa Eleonora Gaudenzi – Presidente AGI Nazionale.
Dott. P. Fermino Giacometti – Presidente Ist. Grafologico Internazionale “Moretti” – Urbino
Dott. Raffaele Pignone – Presidente UNICEF ER.
Dott.ssa Veronica Ceruti – Direttrice Settore Biblioteche e Welfare culturale
del Comune di Bologna.
Dep. Mirella Emiliozzi – Segretaria della 3ª Comm.ne Affari Esteri della Camera.
ore 10:00 Scrittura: paesaggio dell’anima
Dott.ssa Barbara Bitelli – Dottoressa in Psicologia cognitiva applicata, Grafologa,
esperta di orientamento su base grafologica.
ore 10:20 Perdere la scrittura. Perdere l’umanità.
Prof. Giancarlo Galeazzi – Professore Emerito di Filosofia Morale presso
Ist. Teologico Marchigiano della Pontificia Università Lateranense, giornalista.
ore 11:00 Verso una società della multiscrittura
Prof. Luigi Alfieri – Docente di Antropologia e Filosofia Politica presso Università
Carlo Bo di Urbino.
ore 11:40 Viaggio letterario nella materialità della scrittura
Prof. Francesco Ascoli – Paleografo, grafologo, calligrafo, storico della scrittura.
ore 14:30 Scrittura e Memoria – I diari di Pieve S. Stefano
Dott.ssa Natalia Cangi – Organizzatrice operativa della Fondazione Archivio Diaristico
Nazionale di Pieve S. Stefano.
ore 15:10 Basi neurobiologiche del gesto grafico
Prof.ssa Joan Blom – Psicobiologa, Prof. Associato presso il Dipartimento di Scienze
Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
ore 15:50 Il ruolo della scrittura manuale nelle politiche UNESCO per l’inclusione
e la prevenzione dei disturbi dell’apprendimento
Prof. Carlo Nofri – Portavoce del Coordinamento Naz. delle Città Unesco dell’Apprendimento
ore 16:20 Intervento
On. Andrea Cangini – Segretario della Commissione Istruzione
del Senato della Repubblica
ore 16:45 Grazia, la scrittura, le scritture
Incontro con Grazia Verasani – Scrittrice, giallista, autrice, sceneggiatrice, musicista.
ore 9:30 La scrittura manuale patrimonio dell’umanità: espressione della ricchezza culturale
e personale dell’Uomo
Padre Fermino Giacometti – Grafologo, Presidente dell’Istituto Grafologico Internazionale
“Girolamo M. Moretti” di Urbino.
ore 10:10 HALO – La grafologia per la didattica e l’orientamento
Un progetto presentato da Istituto Grafologico Internazionale “Girolamo M. Moretti”
di Urbino con Dott. Massimiliano Cataldi e da IIS Giordano Bruno di Budrio (BO)
con il contributo delle docenti Graziella Colagiacomo e Marina Melotti.
ore 10:40 I bambini e la scrittura
Prof. Benedetto Vertecchi – Professore emerito di Pedagogia Sperimentale
presso Università degli Studi di Roma Tre.
Prof.ssa Cinzia Angelini – Professore Associato di Pedagogia Sperimentale
presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre.
ore 11:20 Antiche metafore dello Scrivere
Prof. Nicola Gardini – Professore di Letteratura Italiana presso Università di Oxford,
scrittore, latinista, pittore.
Conclusioni, saluti e appuntamento alla nuova edizione.
ore 11:30 / 12:30 Scrittura, grafologia e cura di Sé con Chiara Biaggioni (Sala Convegni 2°P).
ore 15:00 / 16:00 Segno, disegno, scrittura: il prezioso ruolo della scuola per la conquista dell’impronta individuale con Domenica Marseglia (Sala Convegni 2°P).
ore 9:30 / 10:30 La grafologia a servizio della Scuola con Barbara Bitelli e la testimonianza dell’Istituto G. Bruno di Budrio (BO) (Sala Convegni 2°P).
ore 11:00 / 12:00 La grafologia al servizio dell’azienda con Cristiana Dallari (Sala Corsi 2°P).
ore 11:00 / 12:00 Scrittura e grafologia nell’ambito giuridico-forense con Barbara Di Giusto (Sala Convegni 2°P).
ore 9:45 / 10:45
Laboratorio 1 – Segni e disegni condotto da Nadia Zanzottera (Sala Corsi 2°P)
ore 11:30 / 12:30
Laboratorio 2 – Impariamo le lettere belle condotto dal calligrafo Aldo Iotti (Sala Corsi 2°P)
ore 15:00 / 16:00
Laboratorio 2 – Impariamo le lettere belle
(Sala Corsi 2°P)
ore 16:30 / 17:30
Laboratorio 1 – Segni e disegni (Sala Corsi 2°P)
ore 9:30 / 10:30
Laboratorio 1 – Segni e disegni (Sala Corsi 2°P)
ore 10:00 / 11:00
Laboratorio 1 – Scrittura e emozioni con Valeria Zacconi (Sala Convegni 2°P).
ore 16:30 / 17:30
Laboratorio 2 – Segni e arte calligrafa con Aldo Iotti (Sala Convegni 2°P).
ore 18:30 Tributo a Lucio Dalla “Caro Lucio ti de…scrivo”
Artisti e collaboratori del Maestro porteranno aneddoti, ricordi, musica e suggestioni sulla loro esperienza a fianco di Lucio Dalla a confronto con l’immagine del cantautore che scaturisce dal profilo grafologico stilato dalle grafologhe Iride Conficoni e Alessandra Cervellati.
In collaborazione con la Fondazione Lucio Dalla.
ore 12:00 Lettere d’Amore
La nascita del Museo che raccoglie lettere d’amore raccontata dal suo Presidente Dott. Massimo Pamio e lettura di alcune delle lettere d’amore più significative presenti nel Museo delle Lettere d’Amore di Torrevecchia Teatina (CH).